venerdì 31 luglio 2009

CHIUSO PER FERIE

Blue Whale, Grizzly Bear, Feuille d'Erable

Un doveroso ringraziamento agli affezionati lettori che ci seguono dal febbraio 2007 e ai nuovi lettori un caloroso benvenuto! Ogni giorno ci fate scoprire che siete sempre più numerosi e questo ci riempie di orgoglio e ci sprona a continuare con il consueto entusiasmo.
Anche noi chiudiamo per ferie: ritorneremo a fine agosto con numerose novità… ma voi continuate a leggerci.
Ad oggi abbiamo pubblicato ben 570 post e la maggioranza tratta argomenti di interesse generale e non solo legati all’attualità, per chi voglia conoscere meglio il Canada in tutti i suoi aspetti. Vi diamo quindi un mese intero per ‘ripassare’ e approfondire, commentare e consigliarci!

Istruzioni per l’uso:
-Perché non impostare http://turismoincanada.blogspot.com/ come home-page?
-I post 2007 sono disponibili nel sito http://www.turismoincanada3.blogspot.com/, quindi clicca subito per rivedere i post che più ti possono essere utili (storia, geografia, cucina, cultura, musica, sport, etc.).
-Il nostro Blog ti mette subito in collegamento con il Canada: dalla colonna di destra puoi collegarti facilmente ai numerosi LINK UTILI a siti canadesi (Ambasciata del Canada, Canadian Tourism Commission, Meteo Canada, Parks Canada, Statistics Canada), nonché alle organizzazioni e blog consigliati, alle WEBCAM delle principali città e a numerosi MEDIA.

-Sempre dalla colonna di destra ed in ogni momento potrai rileggere i vecchi articoli, archiviati in ordine cronologico, ARCHIVIO BLOG, oppure raggruppati per ARGOMENTI.
-Non dimenticare di commentare gli articoli nuovi o vecchi, cliccando sull’icona COMMENTI in fondo al testo e seguendo le facili istruzioni. Dedicaci un minuto: il tuo parere ci sarà di grande aiuto e ci teniamo a sapere se i nostri contributi ti piacciono.

-Potrai anche inoltrare un post di particolare interesse ad un amico via e-mail, cliccando sulla busta.
-…e se quest’anno vai in Canada, non dimenticare di partecipare al nostro sondaggio.

Ricordati che puoi scrivere a turismoincanada@gmail.com per:
- richiedere un preventivo per la tua PUBBLICITA’;
- inviarci le tue impressioni e/o RACCONTI DI VIAGGIO-FOTO che potrebbero essere pubblicati;
- proporci link che ritieni utili o interessanti.
Peraltro, il nostro blog non ha la pretesa di sostituirsi agli organismi preposti a fornire informazioni dettagliate su argomenti specifici, etc. quindi ti invitiamo ad usufruire degli strumenti di ricerca forniti.

IL TEAM TURISMOINCANADA TI AUGURA BUONE VACANZE!

giovedì 30 luglio 2009

NUNALLA


Churchill in Manitoba è diventata famosa per gli orsi che attraversano la città, si fa per dire, durante l'autunno. Il mio amico Alberto di Hotelplan mi segnala adesso che, per chi non vuole più dividere il poco spazio rimasto in città con nessuno, c'è Nunalla.

Situata a circa 150 chilometri da Churchill è adesso una città, sempre per modo di dire, abbandonata. Una ghost town che un tempo serviva da luogo di smercio di beni vari della Hudson bay Company. Sono rimaste soltanto una paio di baracche slavate dal tempo, un cimitero e resti di un passato lontano.

Nunalla è strategicamente situata a una decina di chilometri dal sessantesimo parallelo nel territorio del Nunavut.

Da qualche tempo funge da posto di controllo e di sosta per i musher che concorrono alla Hudson Bay Quest, una corsa con cani da slitta che inizia a Churchill e termina ad Arviat.

Durante i mesi estivi funziona in tour in elicottero che sorvola il fiume Churchill, il forte del principe di Galles e la baia di Button.

L'elicottero vola poi a nord, lungo la costa della baia di Hudson fino al delta dei fiumi Knife e Seal ( Coltello e Foca, boh!).

C'è poi l'attraversamento del fiume Caribou dove si possono scorgere i caribù che vagano nella tundra.

Prima di tornare alla base l'elicottero si dirige verso Hubbard Point pieno di resti archeologici ben visibili dall'alto : i cerchi dei tepee, le trappole per le volpi e i depositi di cibo.

Andare fin là soltanto per questo.

Fin là proprio no, ma se preferite Rimini...

mercoledì 29 luglio 2009

"FIORI DI FUOCO" CANADESI SUL LAGO MAGGIORE



Con uno spettacolo di illuminazione e coreografie pirotecniche alla stupenda Cascata del Toce, la più alta d’Europa, in Valle Formazza (Verbania), ha preso il via domenica 26 luglio l'11° edizione del Campionato Mondiale di Fuochi d'Artificio «FIORI DI FUOCO».


Ecco il programma completo del Campionato che si svolge in località diverse del Verbano-Cusio-Ossola.
26 luglio 2009 - Cascata del Toce – Formazza

Grande spettacolo di apertura - PARENTE FIREWORKS
01 agosto 2009 – Lago di Mergozzo

FORWARD FIREWORKS CO. LTD. - CINA
08 agosto 2009 – Arona – Lago Maggiore

VENEFUEGOS FIREWORKS C.A. – VENEZUELA
14 agosto 2009 – Santa Maria Maggiore – Valle Vigezzo

SHOW FX AUSTRALIA PTY LTD – AUSTRALIA
14 agosto 2009 – Verbania – Lago Maggiore

APOGÉE FIREWORKS – CANADA
23 agosto 2009 – Omegna – Lago d’Orta

FEUERWERKE JOST – AUSTRIA
30 agosto 2009 – Omegna – Lago d’Orta

Premiazioni – Grande spettacolo di chiusura - PARENTE FIREWORKS


Ovviamente venerdì 14 agosto sarò sul lungolago verbanese (e tu?) a fare il tifo per APOGÉE FIREWORKS – CANADA la cui storia è già assai ricca di successi in tutto il mondo. La società Apogée , con sede a Montréal in Québec, viene fondata nel 2001 da Alain Carbonneau, un grande appassionato dell’arte pirotecnica la cui avventura nel mondo dei fuochi artificiali inizia nel 1989. Dopo alcuni anni passati a lavorare in una ditta pirotecnica di Montréal, Alain decide di ampliare la propria esperienza e i propri orizzonti collaborando con un importante produttore di eventi internazionali con lo scopo di accrescere le proprie conoscenze nel campo dello spettacolo.
Ha così l’occasione di cooperare con i più grandi maestri pirotecnici del mondo seguendo per diversi anni la direzione tecnica di Festival di prestigio come "Les grands feux Loto-Québec aux Chutes Montmorency" a Québec e la competizione internazionale "Dunhill Symphony of Fire" in Sudafrica. È proprio attraverso queste esperienze che Carbonneau decide di fondare la propria società che nel giro di pochi anni raggiunge importanti risultati a livello internazionale. Facendo tesoro di quanto visto e appreso negli anni precedenti Alain sfrutta al meglio le proprie conoscenze unendole ad un grande entusiasmo e fantasia.
Questo connubio ha portato Apogée ad affermarsi in rilevanti show canadesi e mondiali sino a vincere il Bouquet d’Oro in una tra le più importanti competizioni pirotecniche del mondo:” Les Nuits de Feu” al Castello di Chantilly in Francia. Tra le più importanti realizzazioni ricordiamo: il 1° premio del pubblico e della giuria al festival “Pyronale” di Berlino, la coproduzione del grande spettacolo per “Les Fêtes de Genève” in Svizzera, e la partecipazione alle “World Pyro Olimpics” a Manila.
Designer dello spettacolo: Mr. Alain Carbonneau

lunedì 27 luglio 2009

CANADA ON THE ROAD



Milena e Tiziano sono partiti prestissimo questa mattina per un giretto in bici… da Montréal a Vancouver… di circa 6000 chilometri!

I ciclisti verbanesi, Milena Dipietrantonio e Tiziano Piazzi, veterani di simili esperienze su 2 ruote raccontano le loro avventure nel blog http://www.salitedelvco.it/blog01/ e non vediamo l'ora di leggervi la cronaca del loro lungo ed avventuroso viaggio.
Proprio da lì riprendo le parole di Milena postate nella fase iniziale di preparazione del viaggio:

PROGETTO 2009 “CANADA ON THE ROAD”

per i miei 50 anni, vorrei regalarmi 6000 km di pedalate in Canada.
Coast to coast partenza da Halifax o Montreal destinazione Vancouver.
L’idea era di fare il costa to coast degli Stati Uniti, ma Tiziano aveva voglia del verde del Canada….ok faremo il coast to coast del CANADA.
così eccoci per l’ennesima volta con cartine, righello, carta e penna a tracciare i percorsi ottimali…..
studieremo il percorso, paesi, città, stati……..prevista partenza 25 luglio, rientro 29 agosto 2009.
dopo Capo Nord mi ero detta……mai più in tandem, troppa fatica, libertà condizionata, ma….
dai proviamoci ancora MI & TI ancora insieme, legati da dei tubi azzurri come la nostra provincia.
così eccoci qui a sognare di nuovo….
nel frattempo qualche randonneè di 200 km, qualche cicloturistica e chissà….
la prima di stagione, marzo 200km di Bergamo, poi 200 km di Samarate e domenica scorsa 200 km di Malgrate Como.
bella! un pò freddino, bel panorama, un pò di salita tanti biker, circa 350 e noi a sudare su per i saliscendi.
ma alla fine come sempre contenti.
intanto il pensiero è organizzare il prossimo viaggio, mentre si cerca di abituare le gambe e il fondo schiena alle tante ore di bici.
E si! perché saranno circa 28 / 30 giorni di bici senza sosta, con il nostro tandem, carrello, borse, tenda e tutto quello che ci servirà per questa lunga trasferta americana.
attraverseremo le province del QUEBEC, ONTARIO, MANITOBA, SASKATCHEWAN, ALBERTA, BRITISH COLUMBIA.
allora….eccoci al lavoro….
MI&TI

venerdì 24 luglio 2009

DELIZIE CULINARIE DELL’ALBERTA







Il meritato pasto del cowboy non si riduce a fagioli e gallette. Pancake a colazione, succulente costine di maiale o una costata del miglior manzo del mondo, cotte alle brace, sono un menù assai più invitante!



Qualche esempio:
Al Buzzards Cowboy Cuisine di Calgary http://www.cowboycuisine.com/ di Calgary si servono piatti come al tempo dei pionieri, adattati ovviamente ai gusti attuali. Da provare le “Prairie Oysters” (...ostriche di prateria) nel periodo del Testicle Festival, nel periodo che va più o meno da giugno fino a quando le mandrie tornano a casa all’inizio di agosto! Gustate anche la terrina casalinga di bisonte con pancake di riso selvaggio e salsa di mirtilli. Da notare che oltre al bisonte, anche l’alce e la cacciagione serviti in tutta la provincia provengono da allevamenti.
Le Montagne Rocciose dell’Alberta ospitano numerosissimi lodge, confortevoli e raffinati; tra questi il Buffalo Mountain Lodge a Banff http://www.crmr.com/buffalo-mountain-lodge.php oppure il Deer Lodge a Lake Louise http://www.crmr.com/deer-lodge.php che propongono cacciagione preparata con gusto e classe sotto l’egida della Rocky Mountain Cuisine.

… il tutto annaffiato, magari, da uno dei tanti vini in lista, tra i quali non sfigurano quelli prodotto in Canada o una deliziosa birra ghiacciata di produzione locale.

giovedì 23 luglio 2009

VOLANDO VERSO VANCOUVER 2010


Air Canada ha appena preso possesso di un nuovo aeromobileB777 che mostra sulla fiancata un logo speciale dedicato alle Olimpiadi invernali di Vancouver 2010.

Ci sono le stilizzazioni degli atleti di alcune specialità olimpiche : salto con gli sci, hockey sullo slittino e snowboard. Molto colorate, molto impressionanti, che si stagliano sul fondo bianco della fusoliera immacolata come la neve eterna delle Rocciose canadesi.

Air Canada è uno degli sponsor della manifestazione, ormai nella fase più avanzata della sua organizzazione. Prove fatte d'estate quando lo sboom turistico in Italia non ha infranto le aspettative degli operatori canadesi, molto soddisfatti dell'andamento della stagione estiva.

Dimenticavo : per chi è davvero appassionato di aerei, il numero di serie di questo aeromobile è : 35784 e la sigla di immatricolazione canadese è : C-FIVS

martedì 21 luglio 2009

RILEGGIAMO...THE GREAT ANTONIO - LE GRAND ANTONIO



CLICCA SU:

NOTA DEGLI AUTORI:
Siamo orgogliosi del successo di questo nostro Blog nato il 19 febbraio 2007.Poiché non ci occupiamo esclusivamente di stretta attualità ma affrontiamo da oltre 2 anni soprattutto argomenti di storia e memoria, geografia, natura, e altre curiosità che servano a farvi conoscere meglio questo straordinario paese, ci rendiamo conto che i nostri nuovi lettori non hanno quindi il tempo materiale per rileggersi tutti i nostri interventi!
Il fatto poi che il nostro lavoro sia rimasto ‘spezzato’ in due per un misteriosi incidente tecnico nel dicembre 2007, ci vede sì con oltre 54mila contatti per questo sito
www.turismoincanada.blogspot.com ma con meno contatti correnti per quello pre-10dic07 (www.turismoincanada3.blogspot.com) che contiene molti articoli davvero di piacevole lettura.
Pensiamo quindi di fare cosa gradita a molti amici del Canada, nuovi e vecchi, scegliendo di proporvi di tanto in tanto il link ad un post tra quelli da noi ritenuti più interessanti o che ci dispiace particolarmente che qualcuno non abbia potuto leggere. Speriamo che anche i lettori più affezionati ri-leggeranno con piacere quanto da noi ri-proposto.
N.B. Suggerimento utile per chi cercasse informazioni su argomenti specifici:qui in alto, sopra il titolo TURISMO IN CANADA, nella striscia blu, c’è uno spazio per inserire la tua parola chiave, poi clicca su CERCA NEL BLOG. Ricordati di farlo in ciascuno dei nostri 2 siti!

lunedì 20 luglio 2009

CARIBOU

CARIBOU non è solo uno splendido animale che si incontra nell'estremo nord del territorio canadese; e neanche sto parlando della bevanda che vi servono in Québec, ottimo per combattere i rigori del freddo, ma qui mi riferisco al musicista canadese Daniel Victor Snaith, nato a Dundas, Ontario nel 1978 oggi noto col nome di CARIBOU
http://www.caribou.fm/ (fino al 2000 il suo nome d’arte era MANITOBA), eclettico esponente della musica elettronica canadese (psichedelic, Indie electronic, Noise pop, Dream pop) noto in tutto il mondo.
Unica occasione in Italia mentre è in tour in Europa è l’esibizione nel quadro del Park Life Festival http://www.parklifefestival.it/ domani sera 21 luglio al Circolo Magnolia a Segrate vicino a Milano.

giovedì 16 luglio 2009

RISPETTO PER I NATIVI




Il Governo australiano ha proposto di proibire la scalata del famoso Uluru, più noto come Ayers Rock, per rispetto alle popolazioni indigene, per ragioni di tutela ambientale e di sicurezza. La roccia di 348 metri è considerata sacra dalle popolazioni aborigene del luogo ed è visitata ogni anno da circa 350 mila persone.




In Canada una proposta simile era stata palesata anni fa, senza successo, dopo la pubblicaziuone del libro di Margaret Craven I heard the owl call my name che metteva a nudo lo stato di molti villaggi dei nativi canadesi soprattutto sull'isola di Vancouver.




mercoledì 15 luglio 2009

AIR CANADA NON INTERROMPE IL SERVIZIO ROMA MONTREAL DURANTE IL PERIODO INVERNALE


Air Canada ha annunciato che manterrà tre voli settimanali durante la prossima stagione invernale 2009-10.
Ciò significa che con l’introduzione dell’orario invernale il 27 ottobre 2009, i voli Air Canada continueranno ad operare sulla tratta Roma Fiumicino – Montreal Trudeau.

La frequenza sarà trisettimanale : mercoledì, venerdì e domenica.
La compagnia aerea canadese di base a Montreal collegherà quindi direttamente l’Italia con la città più importante del Quebec. Quebec, che grazie alle sue attrattive, alla sua bellezza e ad un oculato e continuo investimento sul mercato italiano, mai venuto a mancare durante gli anni, seguita a proporsi come meta canadese preferita dalla metà delle persone che si recano in Canada.
Quebec, che viene visitato soprattutto da luglio a settembre, ma che è frequentato sia per motivi di lavoro sia per svago da un forte gruppo di italiani in tutti i periodi dell'anno.

martedì 14 luglio 2009

DELIZIE CULINARIE DEL BRITISH COLUMBIA






In British Columbia operano i maestri della cucina West Coast, ossia della costa pacifica nordoccidentale. Nei loro piatti ricorrono gli ortaggi locali ed i prodotti del mare (cozze ed ostriche) ma ovviamente anche salmoni e trote. Un posto in menù trovano sempre anche i funghi che qui crescono abbondanti: spugnole, linaioli, geloni coltivati, shiitake e molti altri ancora.
Le culture asiatiche hanno influenzato l’evoluzione culinaria del British Columbia. Combinando la semplicità e la leggerezza della cucina dell’Estremo Oriente con le forti radici anglosassoni ed europee, il British Columbia si propone come patria della “fusion cuisine” : i cuochi italiani preparano il risotto con i funghi shiitake, mentre gli chef francesi condiscono il pesce con il beurre blanc allo zenzero e aggiungono salmone affumicato alle insalate.
Intanto i nativi hanno cominciato ad aprire i propri ristoranti dove i clienti possono assaporare grasso di oolichan (pesciolino ricco di grassi polinsaturi) e bannocks (focacce d’avena), salmone essiccato e affumicato al vapore e mousse di bacche di saponaria in un’atmosfera da longhouse, la tipica abitazione autoctona.

lunedì 13 luglio 2009

CANALE RIDEAU - OTTAWA


Oggi è l’8 luglio 2009. Come d’abitudine, ho fatto una corsa in bicicletta e mi sono fermato per osservare dall’alto il Canale Rideau e, per quante volte l' abbia visto, non smette mai di affascinarmi!
Mentre guardavo, fantasticavo su questa opera meravigliosa e pensavo che il Canale Rideau fa parte del Patrimonio Universale dell' UNESCO, con i suoi 202 Km di canali e laghi, collega Ottawa, sul fiume Ottawa a Kingston sul fiume S. Lorenzo, il canale ha un dislivello di 80 metri, e'composto di 45 chiuse operate a mano eccetto due, e di tanto in tanto ci sono delle fortificazioni molto interessanti da vedere e visitare.
Si dice che il colonnello By, del Corpo degli Ingegneri di S.M. la Regina Victoria, abbia seguito le pista utilizzata dagli indiani che popolavano la regione da più' di 8.000 anni.
Mentre fantasticavo, pensavo ai turisti, come quelli nella foto che, con le loro imbarcazioni, hanno la fortuna di navigare sul canale tra laghi foreste, villaggi: un viaggio da sogno!
Riprendo la mia corsa in bicicletta pensando che per viaggiare sul Canale Rideau, ci vogliono i mezzi, le imbarcazioni!
Arrivo cosi alle chiuse Harwell vicino all’Università Carleton, vedo un battello da cui scendono delle persone che salgono poi su un autobus poco distante, mi avvicino e comincio a parlare con il personale di bordo e, con mia grande sorpresa, ecco la soluzione a come ognuno può permettersi di viaggiare sul Canale Rideau.
Ayling's Boatyard & Marina offrono servizi di battello, tra l' altro, da Merrickville a Ottawa, pernottano a Ottawa e ritornano a Merrickville il giorno dopo, passano attraverso 11 chiuse ed offrono un servizio completo a bordo del loro battello "RIDEAU KING"!
Ecco fatto, ora ho trovato la soluzione su come fare una bellissima e tanto sognata crociera sul Canale Rideau!
Vi terrò informati su questa nuove esperienza che conto di fare quanto prima!!
Sono così contento che comunico il sito: http://www.rideauking.com/
Email: ridetherideauking@live.com
Tel (613) 269-9342


Nella foto; le ultime chiuse del Canale Rideau prima che finisca nel fiume Ottawa, sullo sfondo le colline del Parco Gatineau, l'edificio a sinistra e' il Museo Bytown, il più vecchio edificio in Ottawa. Servì da magazzino al colonnello By. Vi tenevano dinamite, barili di rhum e la cassaforte in pietra che si può visitare tutt' ora ; dall' altra parte del fiume il Museo delle Civilizzazioni, sulla destra nella foto si possono vedere i resti delle fondamenta dell’ ospedale costruito dal Col. By.

Luciano Pradal da Ottawa

giovedì 9 luglio 2009

PASSAPORTO ELETTRONICO, NEL CHIP ANCHE LE IMPRONTE DIGITALI

Questo è il futuro dei passaporti italiani. Quelli in vigore continuano ad esserlo. Quindi partire per il Canada senza timori.

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno il decreto del 23 giugno 2009 sulle "Disposizioni relative al modello e alle caratteristiche di sicurezza del passaporto ordinario elettronico".
Questi i punti di maggior rilievo.
La domanda di rilascio del passaporto è presentata:
in Italia, alla questura o all'ufficio locale distaccato di pubblica sicurezza del luogo dove il richiedente ha la residenza, il domicilio o la dimora, o, in mancanza di questi uffici, al comando locale dei carabinieri o al comune;
all'estero, alle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Insieme con la domanda l'interessato deve indicare ed autocertificare secondo legge: il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita; la cittadinanza italiana e la residenza anagrafica; la statura e il colore degli occhi; lo stato civile in relazione al matrimonio; lo stato di famiglia; l'eventuale esistenza di procedimenti penali o di condanne penali, di multe o ammende non pagate relative a procedimenti penali; l'eventuale esistenza di misure di sicurezza detentiva o di prevenzione; l'eventuale esistenza di obblighi alimentari.
Gli uffici competenti al rilascio dei passaporti, una volta verificata l'identità dell'interessato, acquisiscono l'impronta del dito indice di ciascuna mano dell'interessato, mediante scansione elettronica.
I minori di 12 anni sono esentati dalla deposizione delle impronte.
Il chip contenuto nel passaporto è conforme alla normativa europea e in particolare a quanto previsto dalla Decisione della Commissione europea 409 del 28 febbraio 2005 e dalla Decisione 2909 del 28 giugno 2006. Il chip contiene l'immagine del volto e le impronte digitali ed è capace di garantire l'integrità, l'autenticità e la riservatezza dei dati.

mercoledì 8 luglio 2009

DUNDAS PUB MILANO
















Il Dundas Pub di Milano offre un’interessante varietà di birre artigianali del birrificio Lambrate che ricordano un po’ la storia di Milano :
Montestella, dal nome della montagnetta di San Siro costruita con le macerie dei bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale,
Lambrate, lo storico quartiere sulle rive del fiume Lambro,
Sant’Ambroeus, il santo patrono di Milano,
Brighella, la maschera della commedia dell’arte e
Domm, per ricordare il Duomo, simbolo della città di Milano.
Non mi avventuro nella descrizione delle birre che troverete senza problemi nel sito del locale :
http://www.dundascafe.com/
Inutile, però, cercare qualsiasi riferimento al Canada. O, almeno per ora, la St.Ambroise Oatmeal Stout, ma anche le birre della Steam Whistle Brewing, proprio quella che acquisì la Sleeman sono assenti. Certo, sarebbe bello trovare anche la Wellington County Ale o la più leggera Askell o perfino la Trailhead Lager. Magari in un prossimo futuro. Per adesso l’accento solido ed attento è sulla produzione regionale, anzi milanese. Diversa, accattivante che raccoglie un vasto consenso da intenditori fini che attraversano la città per arrivare in questa zona del Lorenteggio vicina al capolinea del tram n.14.
Dundas. Henry Dundas, giurista e politico scozzese. Addirittura l’ultima persona a subire un impeachment in Gran Bretagna ai primi dell’ ‘800.
Niente da fare. Che cosa avrà mai spinto i proprietari del locale a chiamarlo così? Un vago ricordo migratorio? Un viaggio forse? Ci siamo. Un viaggio. La ragazza del fratello del gestore: va a Toronto in vacanza. E’ colpita da questo strano nome che non evoca politici scozzesi, sa un po’ di Lituania ed evoca vagamente il dialetto milanese. Dundas. Perchè non chiamare così il proprio cane e incominciare una moda Dundas?
Ecco servito il Dundascafè.
La mia Dundas a Toronto è il Pandemonium, un negozio di libri e dischi usati nel centro del Junction, l’Incrocio che denomina questo quartiere a forte presenza italiana e soprattutto portoghese che ha il suo cuore tra Dundas e Keele Street. Una zona che ha visto snodi ferroviari, manifatture, macelli e gli alti e bassi dello sviluppo e del decadimento urbano.
Oggi Dundas Street soprattutto la sua parte ovest sta velocemente cambiando grazie al rinnovamento urbano che ne ha preservato la caratteristica di quartiere vivibile pieno di giovani e di negozietti che contribuiscono a darle un tono internazionale. Con un livello di vita che vista l’internazionalità di Toronto è ampiamente abbordabile.
Dundas Street dove a settembre di ogni anno si svolge il Junction Art Festival che riunisce artisti e cantanti di ogni genere per quasi una settimana ed attrae una folla che ormai arriva intorno a 250.000 persone.

Milano Lorenteggio e Toronto Dundas Street.
Tra un boccale di birra e l’altro.

martedì 7 luglio 2009

DELIZIE CULINARIE DI PRINCE EDWARD ISLAND

Che cosa si mangia di buono a Prince Edward Island? Piatti di mare, che diamine!


Enormi e succulenti aragoste, cozze e ostriche Malpeque vengono servite nei ristoranti da un capo all’altro dell’isola, magari accompagnate da piacevolissimi intrattenimenti improvvisati.
Prince Edward Island è famosa anche per la qualità delle sue patate, fra le migliori al mondo. Meno conosciuto è il lichene d’Irlanda, utilizzato fra l’altro per il seaweed pie (torta di alghe marine). Altre prelibatezze dell’isola sono le conserve artigianali, i piatti della tradizione acadiana e il formaggio Gouda (prodotto dal latte della migliaia di mucche bianco/nere che incontri ovunque).
E non bisogna assolutamente perdersi i gelati di COW'S!

lunedì 6 luglio 2009

RILEGGIAMO... IL MIO PEYTO LAKE


CLICCA SU:



NOTA DEGLI AUTORI:
Siamo orgogliosi del successo di questo nostro Blog nato il 19 febbraio 2007. Poiché non ci occupiamo esclusivamente di stretta attualità ma affrontiamo da oltre 2 anni soprattutto argomenti di storia e memoria, geografia, natura, e altre curiosità che servano a farvi conoscere meglio questo straordinario paese, ci rendiamo conto che i nostri nuovi lettori non hanno quindi il tempo materiale per rileggersi tutti i nostri interventi!
Il fatto poi che il nostro lavoro sia rimasto ‘spezzato’ in due per un misteriosi incidente tecnico nel dicembre 2007, ci vede sì con oltre 53mila contatti per questo sito
www.turismoincanada.blogspot.com ma con meno contatti correnti per quello pre-10dic07 (www.turismoincanada3.blogspot.com) che contiene molti articoli davvero di piacevole lettura.
Pensiamo quindi di fare cosa gradita a molti amici del Canada, nuovi e vecchi, scegliendo di proporvi di tanto in tanto il link ad un post tra quelli da noi ritenuti più interessanti o che ci dispiace particolarmente che qualcuno non abbia potuto leggere. Speriamo che anche i lettori più affezionati ri-leggeranno con piacere quanto da noi ri-proposto.
N.B. Suggerimento utile per chi cercasse informazioni su argomenti specifici: qui in alto, sopra il titolo TURISMO IN CANADA, nella striscia blu, c’è uno spazio per inserire la tua parola chiave, poi clicca su CERCA NEL BLOG. Ricordati di farlo in ciascuno dei nostri 2 siti!

venerdì 3 luglio 2009

NANOARTE - L'ARTE INVISIBILE




Grande occasione per chi si trova a Toronto l’8 luglio 2009. L’Istituto italiano di cultura, sito al 496 Huron Street di Toronto, propone una serata con ingresso libero dedicata alla Nanoarte.




Il professor Alberto Tagliaferro del Politecnico di Torino illustrerà la genesi della Nanoarte, questa forma di arte visuale sviluppata da Alessandro Scali e Robin Goode ("Oltre le colonne d'Ercole" di Alessandro Scali e Robin Goode) in collaborazione con il dipartimento di fisica del Politecnico di Torino.






Oltre a metterne in risalto la peculiarità, saranno pure mostrate alcune opere selezionate e si discuterà della loro importanza in campo artistico.




Il termine Nanoarte si riferisce ad una corrente artistica nata ai principi del secolo scorso dopo l’avvento della nanotecnologia. La sua caratteristica è legata alla realizzazione di opere di diverse dimensioni micro e nanometriche, invisibili ad occhio nudo.




L’Italia che è già nel futuro. Nanoarte che si integra bene con il ben documentato sviluppo della nanotecnologia in generale sia in Italia sia in Canada.

giovedì 2 luglio 2009

CALGARY STAMPEDE : 3 -12 LUGLIO 2009











Ogni anno a partire dal lontano 1912 Calgary ospita il più grande spettacolo celebrativo del West. La città, che sa ancora di frontiera, si riempie di amanti della vita dei cow-boy e di tutto quanto odora di vita all'aria aperta, vicino alla natura, ai nativi. Anche quest'anno la società per la protezione degli animali del British Columbia cercherà di creare scompiglio protestando per il maltrattamento degli animali durante le impressionanti corse sui carri coperti o il cosiddetto roping dei vitelli, quando vengono fatti cadere con il lazo e legati su tre zampe. Tuttavia le autorità dell'Alberta assicurano che sempre maggiori precauzioni garantiscono la sicurezza fisica degli animali, soprattutto durante gli spettacolari rodeo.

In realtà lo Stampede non è soltanto la lotta tra chi vuole divertirsi facendo male agli animali e gli animalisti che li proteggono, ma una festa che coinvolge la città, con la sua atmosfera da west. La gente va al lavoro con lo Stetson bianco, il fazzoletto a quadrettoni binachi e blu al collo, gli stivaloni di cuoio di varie fogge e le immancabili e variopinte camicie simil jeans. Concerti country da tutte le parti. Spettacoli di abilità da parte dei nativi e di tutti quanti hanno qualcosa da mostrare. Ancora concerti. Giochi giochini gioconi per i bambini e i loro genitori. Ovviamente stand per tutti quelli che hanno fame e sete. E'una festa. Grande. Un milione di persone. Forse di più. Bande, a volte anche italiane, che propagano le loro musiche per tutta la città. Senza frastuoni assordanti, senza disastri. Dimenticavo : il mio amico Luca di Hotelplan, che ci va sempre per trovare qualche birra nuova, locale, quelle che non trovi mai da nessuna parte.

Poco cibo vegetariano, ma si trova anche quello.

mercoledì 1 luglio 2009

1 LUGLIO 2009 - CANADA DAY


Alberto Alberi, sempre lui, mi ha ricordato che nello Yukon sono ancora in funzione i treni a vapore, gioia degli appassionati, ma anche dei turisti casuali. Se può essere causale un viaggio nello Yukon.

L'incrocio del treno Fraser e del treno a vapore del lago Bennett proprio il 1 luglio 2000 ripropone simbolicamente la storia per unificare il Paese.


Oggi 1 luglio 2009

FESTA NAZIONALE DEL CANADA



Grandi festeggiamenti oggi in tutto il Canada per la Festa Nazionale! Sono davvero numerose le iniziative in ogni località ma il calendario (in inglese e in francese) più fitto è senz’altro nella capitale Ottawa
http://www.canadascapital.gc.ca/bins/ncc_web_content_page.asp?cid=16297-16298-22876&lang=2

Nei cieli di Ottawa oggi volerà la pattuglia acrobatica, i famosi SNOWBIRDS, dell’aeronautica canadese che quest’anno festeggia 100 anni. Immagina un lago ghiacciato a Baddeck in Nuova Scozia. E’ il 23 febbraio 1909 ed un gruppo di pionieri del volo, la ‘Aerial Experiment Association’ guidato da Alexander Graham Bell, si riunisce per sperimentare una macchina volante in grado “di trasportare un uomo ed un motore”. Pilotato da J.A.Douglas McCurdy, la SILVER DART (Freccia d’Argento) riuscì a staccarsi da terra e percorrere qualche centinaio di metri sopra la superficie del lago Bras d’Or.