giovedì 31 ottobre 2019

ARRIVA LA GRANDE ZUCCA!



Momento di splendidi colori autunnali da ammirare. Predomina il giallo e l'arancione. Ed ecco che è in arrivo Halloween, festa che qui si 'sfrutta' da pochi anni, ma che in Nordamerica ha una tradizione rituale antica quanto la sua stessa storia. Poco ha a che fare l'Italia con gli antichi riti pagani ispiratori ma, come si dice, business is business, e anche questa ricorrenza va colta per organizzare feste, serate danzanti, e quant'altro possa far scorrere denaro da una tasca all'altra!

Non ho un gran bel ricordo di Halloween degli anna trascorsi in Canada. 
Tutti i bambini, perlopiù di famiglie di origini anglosassoni, erano solito abbigliarsi da fantasmini o altre creature notturne e bussare alle porte del vicinato, minacciando misteriose conseguenze nel caso non gli si consegnasse abbondanti manate di caramelle, ghiotti frutti o qualsiasi leccornia potesse soddisfare i loro palati ! Non ci fu mai permesso di uscire di sera al buio e aggregarci ai gruppetti di bimbi festanti; l'occasione non era parte della nostra cultura. Quindi a noi veniva solo concesso di andare alla porta ogni volta che i "mostriciattoli" bussavano e da un capiente sacco pieno di bontà consegnavamo a Michael, Tony, Sandy e gli altri (... seppur mascherati sapevamo bene chi fossero ma si faceva finta di non conoscerli!) tante e tante caramelle.
Pumpkin Carving Safety Tips - Consumer Reports

giovedì 24 ottobre 2019

CELINE DION TORNA IN ITALIA DOPO 10 ANNI

Celine Dion it (ph Denise Truscello for CDA Productions Inc.)

Celine Dion torna in Italia in concerto a dieci anni dalla sua ultima volta nella Penisola. L'occasione è il "Courage World Tour", la tournée mondiale cominciata il 18 settembre scorso a Québec City e segna il suo primo tour negli Stati Uniti in più di 10 anni e le sue prime apparizioni a Malta e a Cipro. Sarà il Lucca Summer Festival a ospitare l'artista canadese che si esibirà il  25 luglio 2020 in uno dei luoghi fissi dell'estate festivaliera italiana ovvero le Mura di Lucca.
La cantante torna, quindi, in tournée per supportare e promuovere l'uscita del suo nuovo album, "Courage", il primo album in inglese da 6 anni a questa parte – l'ultimo fu "Loved Me Back to Life" -, che uscirà il prossimo 15 novembre. Qualche giorno fa la cantante ha sorpreso i fan con l'uscita a sorpresa di tre singoli in contemporanea, "Imperfections", "Lying Down" e "Courage". Il primo brano analizza il concetto di autocritica (Celine Dion canta "I try to give all myself to you / But before I can get there / Got parts of me I'm trying to lose"), il secondo, scritto da David Guetta, Giorgio Tuinfort e Sia Furler, "evidenzia la necessità di cambiare mentalità per andare avanti dopo essere usciti da una relazione opprimente ed oppressiva (“You tried to push me down, you tried to keep me possessed”) mentre l'ultimo è quello che dà il titolo all'album ed è un inno al ricominciare, al prendere in mano la propria vita di nuovo e lanciarsi in una nuova sfida. Ai tre singoli si somma anche "Flying On My Own", uscito lo scorso giugno.Celine and Rene
Nel 2016, Dion perse il marito René Angélil, che le faceva anche da manager e, parlando di questo suo nuovo percorso artistico, ha spiegato: "Non esco con qualcuno, non sono ancora pronta. Sono fortunata e contenta di avere attorno a me un sacco di persone che mi fanno ridere, ma mi manca essere toccata, mi manca essere abbracciata, mi manca che qualcuno mi dica "Sei stupenda". Mi manca quello che un compagno e un marito possono fare". Continuando, ha spiegato anche come il marito l'avrebbe voluta vedere sul palco: "Quando ho perso René, mi avrebbe voluto sul palco. Voleva che praticassi ancora la mia passione e volevo provargli che stavo bene".
CELINE DION SAYS GOODBYE TO HER GROUNDBREAKING LAS VEGAS RESIDENCY AT THE COLOSSEUM AT CAESARS PALACE

https://www.celinedion.com/


venerdì 18 ottobre 2019

GALATEO DEL PERFETTO BIRDWATCHER





Un vero birdwatcher non si riconosce dal binocolo. E nemmeno dalla pazienza con la quale si apposta negli anfratti più scomodi ad aspettare un “raro” volatile. Lo si riconosce dal modo di comportarsi.

Ecco perché è bene che, prima di imparare le tecniche di avvistamento e di riconoscimento, si sfogli con attenzione il Decalogo del Birdwatcher. Si tratta di semplici regolette riconosciute da tutte le Associazioni per la protezione degli uccelli:
1)      non disturbare gli animali (attenzione per esempio a non importunare una nidiata pur di fotografarla);
2)      Rispetta e proteggi gli habitat naturali;
3)      Non spaventare gli uccelli, non fare rumori inutili;
4)      Quando avvisti una specie rara pensa bene prima di divulgare la notizia: i bracconieri sono sempre in agguato;
5)      Non disturbare gli uccelli migratori, soprattutto i più rari, magari stremati per il lungo viaggio;
6)      Rispetta in ogni momento le leggi che proteggono la fauna (un birdwatcher che si rispetti deve conoscere le leggi nazionali e internazionali su fauna e ambiente);
7)      Rispetta i diritti del proprietario del terreno su cui ti trovi (attenzione ad attraversare i campi coltivati);
8)      Rispetta i diritti delle altre persone che vivono in campagna;
9)      Divulga i dati che hai raccolto e, soprattutto rendili disponibili per i censimenti ornitologici (spesso le osservazioni dei dilettanti servono per promuovere o concludere importanti studi);


Comportati con coerenza. Queste regole valgono a casa tua come all’estero.

Vedi anche

lunedì 14 ottobre 2019

IL TEMPO DELLE MELE

Risultati immagini per canadian apples
Che i canadesi siano ghiotti di mele ormai è assodato – lo avrai capito da molti nostri post in proposito:
http://www.turismoincanada.blogspot.it/2013/11/torta-di-mele-campionessa.html

Una versione che quasi non manca mai nella dispensa delle case nordamericane è la scorta di mele essiccate. Le mele secche sono  estremamente versatili - aggiungetele ai cereali a colazione, sgranocchiatele a merenda o  davanti alla tv, usatele per fare il pane, torte e barrette di cereali, vanno bene in ogni momento della giornata, ricordandovi che un etto di chips di mele essiccate al forno ha meno di 50 calori. 
Ingredienti
2 mele grandi  (ma che siano del tipo croccante, quelle farinose non vanno bene)
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
(tutte le spezie sono facoltative, c’è chi preferisce le chips di mele al naturale)
Preriscaldate il forno a 90°C e rivestite la placca con un foglio di carta antiaderente.
Private le mele del torsolo e affettatele finemente con l’aiuto di una mandolina, adagiate le fette di mela in un solo strato sulla placca del forno e cospargetele con metà delle spezie che avrete precedentemente miscelato.
Infornate per un’ora.
Trascorso questo tempo estraete la placca, girate le chips di mele e cospargete anche l’altro lato con le spezie rimanenti.
Rimettete in forno per un’altra ora.
Lasciate che si raffreddino completamente e conservatele in contenitori a tenuta ermetica.
Le chips di mela essiccate al forno temono l’umidità, per mantenerle croccanti assicuratevi che i contenitori in cui le riporrete siano a tenuta ermetica.

Molto decorative sono anche nelle composizioni floreali in tutte le stagioni e ricorrenze.