
YUKON ARCTIC ULTRA è
una serie di gare no-stop
in più giorni disputate nello Yukon, con partenza dalla città di Whitehorse annualmente alla fine di febbraio. Fondata nel 2003,
si è tenuta ogni anno tranne che nel 2010.
Solitamente
riservata ai professionisti, a “chi lo fa di mestiere”, sia per le condizioni
proibitive sia per le distanze da percorrere, con condizioni estreme,
sciogliendo la neve per dissetarsi e dormendo tra i ghiacci sotto le stelle,
a –40°, camminando per centinaia di
chilometri. Un errore nel momento sbagliato nella desolazione dello Yukon può
costare un dito dei piedi o delle mani se non addirittura la vita. Bisogna
bastare a se stessi, occorre rispetto e allenamento.


Il percorso si snoda analogamente alla YUKON QUEST e si sviluppa per 100, 300 o 430 miglia; quella più lunga si può
effettuare in mountain
biking, sci di fondo o a piedi.

Anche quest’anno ci riprovano, non appagati dalle già conquistate performance.
Ma non saranno gli unici italiani a misurarsi con questa prova a dir poco massacrante riservata ai più coraggiosi ed ovviamente più preparati atleticamente, e non solo. Risultano già iscritti Michele Graglia, Davide Ugolini, Domenico Barbalace, Enrico Guidoni, Renzo Moltrasio, Stefano Gregoretti, Luigi Mazzocchi, Maurizio Doro, Stefano Biglietti, Federica Facondini. Qualche neofita e qualche super campione!
REGOLE DELLA CORSA
Dopo aver letto bene tutte le informazioni e le regole che
governano la corsa… ti rendi conto che solo i più duri ce la potranno fare!
Nessun commento:
Posta un commento